Il dizionario della pubblicità

 

L'agenzia di pubblicità si caratterizza anche per l'uso di particolari parole, che qui cerchiamo di illustrare sinteticamente.
In alcuni casi, troverete dei link collegati ad argomenti trattati nel nostro sito.

A: Account:
Coordina all'interno dell'agenzia i rapporti tra il cliente e l'agenzia stessa, al fine di raggiungere gli obiettivi di comunicazione concordati con il cliente.
Advertising:
Termine inglese per indicare l' adozione di inserzioni pubblicitarie.
Affissione:
Mezzo pubblicitario basato sull'esposizione di manifesti in luogo pubblico.
Audience:
Persone che sono raggiunte dalla comunicazione pubblicitaria o da un programma in un determinato momento.
Auditel:
Società che rileva i dati di ascolto televisivo.
B: Bodycopy
Il testo che completa l'headline
Brochure
Piccolo opuscolo pubblicitario spesso lussuosamente rilegato
Brief:
Documento elaborato dal cliente e dall'account per affidare un lavoro all'agenzia. Riassume le caratteristiche del prodotto, la strategia di comunicazione da adottare, il tipo di consumatore da raggiungere...
Buying:
Acquisto di spazi pubblicitari.
C: Campagna:
L'insieme delle attività pubblicitarie a favore di uno stesso prodotto, coerenti fra di loro, mirate a raggiungere un obiettivo prefissato.
Centro Media:
Società che si occupa delle strategie di pianificazione e dell'acquisto dei mezzi
Copywriter:
Creativo che si occupa della parte testuale della campagna
Creativo:
Chi ha il compito di ideare la campagna pubblicitaria.
Concessionarie di pubblicità
Società a cui gli editori, sia di carta stampata sia radiotelevisivi, affidano in concessione esclusiva la gestione e la vendita degli spazi pubblicitari
D: Diffusione
Numero di copie di una testata effettivamente distribuite (tiratura meno resi)
Depliant
Pieghevole, stampato pubblicitario a più facciate
Drip
Campagna pubblicitaria che si esaurisce in uscite molto rapide
Drop
Caduta delle vendite
E: Editing
Attività editoriale, revisione o montaggio dei testi
F: Feedback
Flusso di informazioni di ritorno
Flash
Rapida sequenza, notizia lampo
Folder
Pieghevole a più pagine stampato per pubblicizzare un prodotto o un servizio
Formato
Dimensione di un annuncio stampa. Per i libri, il formato è in rapporto alla ripiegatura del foglio di stampa: in quarto = 8 pagina; in ottavo = 16 pagine; in sedicesimo = 32 pagine
G: Gabbia
Divisione degli spazi di una pagina da stampare
H: Headline
E' la frase di apertura di un annuncio pubblicitario, generalmente sintetizza il tema centrale della campagna
House-organ
Periodico edito da un'azienda a scopo promozionale
I: Impression
1. stampa, tiratura; 2. singola esposizione di un telecomunicato pubblicitario
Inch
Pollice (2,45 cm.)
Istituzionale
Pubblicità che non si propone di vendere prodotti, ma di creare consenso verso l'azienda
L: Label
Etichetta
Layout
La visualizzazione più fedele possibile dell'annuncio pubblicitario
Lancio
Fase iniziale dell'introduzione nel mercato di un nuovo prodotto
Lettering
Stile dei caratteri grafici usati per un testo
Location:
Luogo in cui vengono effettuate le riprese di uno spot
Logotipo
Composizione grafica sotto forma di lettering con il quale si rappresenta la denominazione commerciale di un'azienda o di un prodotto
M: Marketing
Tecnica di ottimizzazione degli scambi di mercato mediante la creazione, l'individuazione e lo stimolo dei bisogni dei consumatori, associata alla proposta di prodotti o servizi idonei per il soddisfacimento dei bisogni stessi
Mezzi / Media
Strumenti di comunicazione: stampa, tv, radio, affissione, Internet ...
Mailing
Invio di materiale pubblicitario o di una proposta di vendita ad un target mirato tramite posta all'indirizzo del potenziale cliente
Marchio
Simbolo identificativo di imprese e prodotti
Monitoraggio
Controllo sistematico e continuo di un processo produttivo o di una campagna pubblicitaria
Menabò
Modello dell'impaginazione di uno stampato
Modulo
Unità di misura dello spazio pubblicitario sui quotidiani
N: NASA
(Ora ADEX): Sistema di rilevazione continua degli investimenti pubblicitari in valore e quantità suddivisi per mezzo, settore merceologico, azienda, marca (Nielsen).
Network:
Rete di più emittenti che insieme mettono in onda gli stessi programmi.
News
Notizie, informazioni
O: Offset
Litografia, sistema molto usato per la stampa di qualità
Oleografia
Tecnica di registrazione ottica
Outline
1. profilo 2. diagramma generale della programmazione
P: Packaging
Confezione del prodotto.
Partnership
Termine utilizzato quando più persone o gruppi cooperano per il raggiungimento di uno stesso obiettivo comune.
PR
Pubbliche relazioni o chi si occupa di esse.
Prime time
Per la televisione è la fascia serale in cui solitamente si verificano i maggiori ascolti.
PAL
(Phase Alternation by line) standard televisivo a 625 righe adottato in Italia
Payoff
E' la frase conclusiva dell'annuncio o del telecomunicato
Planning
Documento che espone gli obiettivi aziendali di marketing
Poster
Manifesto di dimensioni standard (m. 6 x 3)
Proofreader's mark
Segni del correttore sulle bozze per indicare i cambiamenti che il tipografo deve apportare
Q: Quarta di copertina
Ultima pagina di copertina di un periodico o di un libro
R: Recto
Pagina di destra in una pubblicazione
Retino
Sistema usato per graduare l'intensità di colore in stampa
Ricerca
Raccolta, registrazione di dati a volte condotta sistematicamente.
Rough
Bozza, schizzo iniziale dell'annuncio pubblicitario
S: Set
Ambientazione in cui vengono effettuate le riprese cinematografiche.
Slogan
Breve frase che esprime un determinato concetto.
Spot
Messaggio pubblicitario televisivo o radiofonico.
Shopper
Sacchetto contenente un messaggio pubblicitario o il logo del commerciante
Slide
Diapositiva
Step
Fase, passo
Still-life
Foto che ritrae oggetti e persone in posa statica
Story-board
E' la sintesi che visualizza insieme al testo un'idea e il suo sviluppo televisivo
T: Target
Letteralmente significa bersaglio. E' l'obiettivo della comunicazione pubblicitaria, il gruppo di consumatori identificato secondo un preciso criterio (età, sesso, stile di vita, ecc.).
Testata
E' il nome di un veicolo stampa, televisivo, ecc…
Testimonial
Personaggio, solitamente noto al grande pubblico, che è presente in un determinato messaggio pubblicitario.
Tabloid
(tavoletta) giornale di formato più piccolo di quello tradizionale. La dimensione del tabloid non è fissa
Trend
Tendenza, andamento delle vendite, delle abitudini d'acquisto
U: Unsold
Copie rese, rimaste invendute di una pubblicazione
V: Veicolare
Veicolo pubblicitario: il mezzo con cui si distribuisce un messaggio pubblicitario
Visualizer
Disegnatore che realizza visivamente gli story-board
Volta
Facciata del foglio stampata sucessivamente alla bianca
W: With compliment
Foglio solitamente in formato cm.21x10,5 con solo il logo o il marchio
Z: Zapping
Salto da un canale all'altro, specialmente in tv quando compare la pubblicità